La nostra storia

Le attivitĂ produttive proseguiranno negli stabilimenti di Novi Ligure (Alessandria) e Pozzaglio ed Uniti (Cremona), mantenendo l'eccellenza qualitativa.

Un traguardo importante per la nostra azienda nata nel 1954 da un piccolo laboratorio artigianale nel centro di Cremona. In occasione di questo importante evento, abbiamo chiesto ad un centinaio di giovani artisti di reinterpretare in chiave moderna i settantâanni della marca, per dar vita ad unâimmagine grafica celebrativa, moderna e con colori vivaci.
La vincitrice del concorso è Sofia Fresia, con la sua opera dipinta ad olio attraverso la quale rappresenta la festa, la condivisione e il divertimento. Con richiamo alle fave e ai fiori del cacao, lâopera rappresenta un richiamo visivo della sorpresa, come un tuffo nella fantasia, e nei valori positivi della marca.

Il rebranding ha sancito un momento di grande importanza per la nostra storia. Oggi con il nostro nuovo logo siamo pronti ad essere campioni nella produzione nazionale di cioccolato e raggiungere tutte le persone del mondo per offrire loro unâemozione.

Nel 2020 Walcor ottiene il riconoscimento âMarchio Storicoâ, che protegge e premia le eccellenze produttive Made in Italy. Due anni dopo, nel 2022, Walcor diventa una societĂ per azioni e apre a un nuovo futuro di rilancio industriale, grazie allâingresso in societĂ di J.P. Morgan Asset Management e Invitalia. Walcor si prepara per esprimere a pieno il suo valore nel mercato nazionale e internazionale.Â

Nel 2002 Walcor è la prima azienda in Italia a produrre private label a tema pasquale. Lâespansione è rapida e coinvolge anche il mercato internazionale: serve riorganizzare la logistica. CosĂŹ, nel 2011, viene inaugurato il nuovo polo Walcor per lo stoccaggio, con altissimi standard tecnici e di innovazione.Â

Carlo Santini ha unâintuizione che cambierĂ le sorti di Walcor per sempre: acquisire le licenze di grandi brand nazionali e internazionali, unendo la qualitĂ del prodotto alla sorpresa del suo contenuto. Inizia la collaborazione con Giochi Preziosi e le prime licenze legate a Sailor Moon, Spiderman, I Cavalieri dello Zodiaco. Servono nuovi spazi: Walcor si trasferisce nellâattuale sede di Pozzaglio e Uniti, con oltre ottanta mila metri quadrati a disposizione.Â

Agli inizi degli anni â80 entrano in azienda i fratelli Santini, nipoti di Walter. Proseguendo lâidea del nonno, abbandonano la produzione dei graffioni per dedicarsi interamente a uova di Pasqua, monete di cioccolata e soggetti natalizi da vendere nei supermercati. Il successo crescente dellâazienda porta la Walcor nel nuovo e piĂš grande stabilimento di Boschetto, appena fuori Cremona.

Unâazienda al femminile. La Walcor si trasferisce nel nuovo laboratorio di via Novati. Lâintuizione di Walter è lâinizio di una nuova avventura: produrre soggetti natalizi e uova di Pasqua. I prodotti vengono incartati a mano e consegnati ai supermercati della zona.Â

Nel piccolo laboratorio di via Marmolada a Cremona, la Walcor produce i graffioni (sgranfignòn, in dialetto locale): tipici dolcetti col cuore di ciliegia intera sotto spirito avvolta da un guscio ruvido di cioccolato.Â

Walter Corsanini è un ex calciatore di Seria A. Tra i molti successi in carriera, partecipa anche al primo derby di sempre della città capitolina, nello storico campionato.